
PODCAST | La settimana dei mercati del 4 luglio 2022
Monitorare l’eccessivo rallentamento economico in attesa del rallentamento dell’inflazione. Ascolta il podcast settimanale dalla voce di Stefano Castoldi.
Giovedì, 04 Novembre 2021
Giovedì 4 novembre, Amundi pubblica i propri risultati per i primi nove mesi e il 3° trimestre 2021.
Grazie in particolare agli afflussi1 elevati in asset a medio e lungo termine2,3 (+15 Mld€ nel T3 2021), trainati dalla gestione attiva, in tutti i segmenti di clientela, le masse1 in gestione crescono del +8,9% su base annua, attestandosi a 1 181 Mld€ al 30 settembre 2021.
L’utile netto adjusted si mantiene a un livello elevato (333 M€ nel T3)4 e registra un significativo incremento (+41,5% rispetto al T3 2020), sostenuto da ricavi in significativa crescita e dal contenimento dei costi.
1. Masse e afflussi netti yc Sabadell AM a partire dal T3 2020, inclusi gli attivi in advisory e commercializzati e compreso il 100 % delle masse in gestione e degli afflussi netti delle JV asiatiche; per Wafa in Marocco, le masse gestite sono riprese in quota parte
2. Attivi a medio e lungo termine: al netto dei prodotti di tesoreria
3. Escluse JV
4 .Dati adjusted: al netto dell’ammortamento dei contratti di distribuzione e al netto dell’affrancamento delle partecipazioni nelle società non quotate. Per le definizioni e la metodologia, si veda pagina 8 del comunicato stampa
Monitorare l’eccessivo rallentamento economico in attesa del rallentamento dell’inflazione. Ascolta il podcast settimanale dalla voce di Stefano Castoldi.
Novità Area Riservata Privati dal 30 Giugno 2022
Mentre i mercati attendono chiarezza sull'inflazione e sulle prospettive di crescita, gli investitori dovrebbero rimanere ben diversificati, mantenere coperture adeguate e concentrarsi sui rendimenti reali.