
Amundi SGR aderisce al network di Valore D
Valore D è la prima associazione di imprese in Italia che da oltre dieci anni è attiva per l’equilibrio di genere e per una cultura inclusiva nelle organizzazioni e nel nostro paese.
Venerdì, 29 Aprile 2022
In primo piano
Le pensioni sono, in Italia e all'estero, un cantiere sempre aperto e le tendenze demografiche dei paesi maggiormente sviluppati, con l'allungamento della speranza di vita e la diminuzione dei nuovi nati, non fanno altro che accentuare l'urgenza del tema.
È importante dunque pensare per tempo a garantirsi una copertura adeguata dopo la vita lavorativa, iniziando a investire fin da giovani. In Italia, però, la previdenza integrativa continua a essere trascurata da molti lavoratori, che rimandano le scelte troppo in là per ricavarne un beneficio consistente.
Su questa riflessione di grande attualità si è sviluppato il confronto al centro della tavola rotonda digitale “Previdenza integrativa: i fondi pensione per investire sul futuro” organizzata da Radio 24.
Nadia Vavassori, Head of Business Unit Pension Saving Funds di Amundi SGR, ha partecipato a questa occasione di confronto e di dialogo fra esperti del settore e ha ribadito nei suoi interventi l'importanza della diffusione della cultura previdenziale tra i cittadini per far conoscere le dinamiche generali del sistema pensionistico nazionale e, nello specifico, le opportunità e i vantaggi offerti dalla previdenza complementare a integrazione e completamento delle forme previdenziali obbligatorie.
Valore D è la prima associazione di imprese in Italia che da oltre dieci anni è attiva per l’equilibrio di genere e per una cultura inclusiva nelle organizzazioni e nel nostro paese.
SecondaPensione aderisce alle nuove linee guida sui Trasferimenti definite da Mefop (società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione) per il rispetto delle norme di comportamento, degli standard di efficienza minimi che garantiscono l’ottimizzazione dei tempi di evasione delle richieste e la completezza dei dati informativi. Le Linee guida sui Trasferimenti nascono con l'obiettivo di facilitare l'aderente nella richiesta di trasferimento e di rendere più efficienti e veloci le procedure di trasferimento delle posizioni individuali degli aderenti da una forma pensionistica complementare ad un'altra.
Sensibile aumento della volatilità nei mercati finanziari. Ascolta il podcast settimanale.